Consigli per ristrutturare casa

Consigli per ristrutturare casa a Roma

Prima o poi a tutti capita di dover ristrutturare casa e ci si ritrova di fronte ad una serie di difficoltà, dovute principalmente all’inesperienza ed alle indecisioni.

Per questo motivo bisogna rivolgersi ad un architetto che vi segua durante la progettazione e l’esecuzione dei lavori.

Molto spesso si crede che i lavori in casa siano semplici da gestire ed organizzare ed allora ci si rivolge spesso ad amici e conoscenti per chiedere vari consigli tecnici per la scelta dei materiali e soprattutto per l’individuazione dell’impresa. Attualmente la scelta dell’impresa per la ristrutturazione di casa è tra le decisioni più difficili da prendere, per vari motivi.

Per una ristrutturazione di un appartamento sarebbe meglio rivolgersi ad un’unica impresa che possa fare tutti i lavori, dalle demolizioni alle ricostruzioni, compresi impianti di vario genere, in modo tale da non dover coordinare troppe maestranze.

Permessi per fare il lavori in casa a Roma

Un’altra fase molto importante è quella dell’ottenimento dei vari permessi comunali, quando necessari, perchè prima di iniziare i lavori bisogna già aver presentato al Comune la documentazione necessaria per evitare sanzioni dovute ai controlli, sempre più frequenti, da parte delle autorità competenti. La pratica da presentare al Comune sarà decisa in base ai lavori da effettuare, ad esempio a Roma per una manutenzione straordinaria di un’appartamento è d’obbligo presentare una Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (approfondisci).

Una volta finita la ristrutturazione di casa bisogna comunicare le avvenute variazioni al Catasto, procedendo con un nuovo accatastamento che riporti le modifiche apportate. Per poter effettuare una variazione catastale e non avere problemi futuri con il Catasto, è necessario aver effettuato i lavori di ristruttuazione in regola avendo presentato presso gli sportelli comunali tutte le comunicazioni necessarie.

Ecco una lista di cose da fare per iniziare e portare a termine i lavori senza troppa fatica:

Fase organizzativa-progettuale

  • Stabilire un budget per la ristrutturazione di casa;
  • Incaricare un architetto che possa seguire la progettazione, la pratica al Comune e la direzione dei lavori;
  • Far redigere dall’architetto il computo metrico dei lavori che verrà in seguito distribuito alle varie imprese per poter ottenere dei preventivi confrontabili tra loro;
  • Richiedere a più imprese un preventivo redatto in base al computo metrico;
  • Confrontarvi con l’architetto per permettergli una progettazione fatta su misura per voi;
  • Avviare la pratica comunale per poter effettuare i lavori di ristrutturazione;

Fase esecutiva

  • Inizio del cantiere
  • Sopralluoghi da parte dell’architetto per verificare lo stato di avanzamento e la corretta esecuzione dei lavori ;
  • Variazione catastale;
  • Presentazione Fine Lavori.

Contattaci al 3490610386 oppure compilando il form qui sotto

Copyright 2010 - 2022 Tutti i diritti riservati. P.IVA: 01712640661
Via Dei Consoli 4, Guidonia M. - Roma